
Prenota la tua escursione
nel cuore dell'EtnaL’ Etna con i suoi 3357 m slm è il vulcano attivo più grande d’Europa, dal 2013 patrimonio dell’UNESCO. Una storia vecchia di 600 mila anni in continua evoluzione. Sulla sua sommità ci sono quattro crateri sempre attivi da dove giornalmente enormi quantità di gas vengono emessi.
Non vi fate ingannare dalla sua collocazione, l’Etna è una vera e propria montagna, spesso severa con i sui ospiti.
Le escursioni sull’Etna proposte sono di vario livello di difficoltà e durata, da impegnativi con importanti dislivelli, a pedalate facili alla portata dei meno allenati e famiglie. E’ consigliato infatti pianificare il tipo di escursione in base alle proprie capacità fisiche ed al tempo a disposizione. Oltre all’escursione ai crateri sommitali con partenza dal versante nord – Piano Provenzana, propongo escursioni più semplici ed a bassa quota con la visita di crateri laterali e grotte di scorrimento lavico. La visita ai crateri sommitali 3330 m slm è soggetta a delle regole che ne definiscono la fruizione.
ESCURSIONI CONSIGLIATE
ETNA NORD 1: E-bike Fiumi di Roccia
Costo esperienza: €95,00 a persona
(noleggio E-bike, guida MTB e casco)
Pedalare lungo immensi campi lavici, antichi boschi, vecchi crateri e grotte di scorrimento lavico. Questo itinerario racchiude in pochi chilometri la vera essenza del vulcano Etna. L’obbiettivo di questa escursione in MTB è la visita della “grotta dei Lamponi” situata in mezzo ad un vastissimo campo lavico formatasi da un’eruzione durata dieci anni, dal 1614 al 1624. L’enorme quantità di magma ha prodotto spettacolari morfologie tipiche di queste lave.
Località di partenza e arrivo:
Etna Nord – Linguaglossa
Rifugio Clan dei Ragazzi 1450 m slm
Difficoltà: media – è richiesta un minimo di esperienza in mtb
Durata: 2/3 ore
Dislivello positivo: 400 m D+
!!Avvertenze: assolutamente vietato a cardiopatici, asmatici e ipertesi.!!
Da non dimenticare: acqua, uno piccolo zainetto con qualche ricambio, macchina fotografica e qualcosa da mangiare.
Per il resto portate con voi voglia di pedalare e tanto buon umore.
Invia la tua prenotazione per email:
ETNA NORD 2: E-Bike crateri sommitali
(momentaneamente sospesa causa attività vulcanica)
Quota massima raggiunta 2800 m slm Osservatorio Vulcanologico
Costo esperienza: min. 2 pax
€120,00 a persona
(noleggio E-Bike, guida mtb e casco)
Capacità gruppo: max 8 persone per guida
Da non perdere la risalita del vulcano Etna in e-bike dal versante nord dell’Etna lungo un itinerario lontano dal turismo di massa. La partenza è prevista da Piano Provenzana, stazione turistica distrutta dall’eruzione dell’ottobre 2002, per raggiungere l’osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri a quota 2800 m, al rientro visiteremo i crateri laterali del teatro eruttivo del 2002. (condizioni vulcanologiche e meteorologiche permettendo).
Località di partenza e arrivo:
Piano Provenzana – Etna Nord 1850 m slm
Quota massima:
3330 m slm crateri sommitali
Difficoltà:
Alta, solo per biker esperti e con esperienza
Durata: 6/7 ore
Dislivello positivo: 1000 m D+
Dislivello negativo: 1000 m D-
!!Avvertenze: assolutamente vietato a cardiopatici, asmatici e ipertesi.!!
Da non dimenticare: acqua, uno piccolo zainetto con qualche ricambio, macchina fotografica e qualcosa da mangiare.
Per il resto portate con voi voglia di pedalare e tanto buon umore.
Invia la tua prenotazione per email a etnavolcanoguide@gmail.com
ETNA 270° : E-Bike Giro dell'Etna
Costo esperienza: da concordare
Sicuramente il più affascinante e completo itinerario da percorrere in mountain bike sull’Etna, dal punto di vista paesaggistico e vulcanologico. Si sviluppa lungo la pista altomontana, a fondo naturale, si attraversano colate laviche, boschi di pino laricio, faggio e quercia, sono previste visite a grotte di scorrimento lavico e caratteristici rifugi.
Numero partecipanti max 10 per guida;
Meeting point:
da concordare in base alle vostre necessità
Località di partenza escursione:
Etna Sud – Rifugio Sapienza
Località di arrivo escursione:
Etna Nord – Rifugio Clan dei Ragazzi
Quota massima:
1900 m slm
Difficoltà:
media, è richiesta un minimo di esperienza in mtb
Durata: intera giornata
Dislivello positivo: 680 m D+
Dislivello negativo: 680 m D-
Distanza: 42 km circa;
!!Avvertenze: assolutamente vietato a cardiopatici, asmatici e ipertesi.!!
Da non dimenticare: acqua, uno piccolo zainetto con qualche ricambio, macchina fotografica e qualcosa da mangiare.
Per il resto portate con voi voglia di pedalare e tanto buon umore.
Invia la tua richiesta:
ETNA NORD 3: E-Bike tour di bacco
Costo esperienza: da concordare
Località di partenza e arrivo:
Etna Nord – Linguaglossa (dopo la prenotazione verrà inviata la conferma e la posizione con il punto di ritrovo).
Quota massima:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello positivo:
Dislivello negativo:
!!Avvertenze: assolutamente vietato a cardiopatici, asmatici e ipertesi.!!
Da non dimenticare: acqua, uno piccolo zainetto con qualche ricambio, macchina fotografica e qualcosa da mangiare.
Per il resto portate con voi voglia di pedalare e tanto buon umore.
TAriffa escursione:
- €
Invia la tua prenotazione per email:
ETNA NORD 4: Hiking teatro eruttivo 2002
In programma: martedì, giovedì e sabato
Costo esperienza di gruppo:
€30,00 a pax adulti;
€20 a pax per bambini sotto i 12 anni;
Per gli amanti dei luoghi poco frequentati dal turista di massa, propongo questa bellissima camminata sul versante Nord dell’Etna. L’itinerario prende il via da Piano Provenzana, stazione turistica distrutta dagli eventi eruttivi dell’anno 2002. Questa escursione è molto interessante sia dal punto di vista vulcanologico che botanico, proprio per queste ragioni è indicato pure alle famiglie con bambini. Cammineremo sulla colata lavica del 2002 e del 1923 ed i suoi crateri, tra importanti boschi di faggio e pino laricio (pinus nigra di Calabria).
Località:
Etna Nord – Piano Provenzana 1820 m slm (dopo la prenotazione verrà inviata la conferma e la posizione con il punto di ritrovo).
!!Avvertenze: assolutamente vietato a cardiopatici, asmatici e ipertesi.!!
Difficoltà:
Media/ Facile età minima 5 anni
Durata: 2/3 ore circa
Dislivello positivo: circa 250 m D+
Dislivello negativo: circa 250 m D-
Obbligatorio: giacca a vento, scarpe da trekking, acqua e pranzo a sacco. L’abbigliamento adeguato alla quota è fondamentale, possono avvenire repentini cambi di meteorologici, con freddo, pioggia e vento.
Costo escursione con guida in esclusiva: prezzo da concordare;
CHI SONO
LUCA MAUGERI
Guida di Mountain Bike e Maestro di sci Alpino in Alta Badia
da circa 20 anni propongo escursioni in Mountain bike sul vulcano Etna, valle dell’Alcantara e Nebrodi. Sono sempre alla ricerca di itinerari che sappiano regalare emozioni e che esaltino al meglio le caratteristiche ambientali. Le escursioni più gettonate sono quelle sul vulcano Etna, difatti ho studiato dei percorsi di diverso livello, dando la possibilità al biker di adattare l’itinerario in base alle necessità. Le escursioni si sviluppano principalmente sul versante nord dell’Etna, proprio per le caratteristiche ambientali, difatti queste lo rendono ideale per la pratica della mountain bike, il turismo sportivo, l’enoturismo e l’olioturismo. Oltre ad accompagnare amanti dei vulcani su e giù dalla nostra Etna mi occupo con amore e dedizione alla coltivazione degli uliveti di famiglia da cui nasce il nostro Olio EVO “Petra Niura” www.agricolamaugeri.com
Cosa raccontano
se volete provare a scoprire l’etna non vi resta che affidarvi a loro, ottima esperienza con Lidia
marcoFederica Sanfilippo, nazionale femminile Biathlon
Lascia il tuo commento!
Contatti
Luca Maugeri (IT – EN)
phone +39 366 3852102
etnavolcanoguide@gmail.com
Per richieste di prenotazioni o informazioni contattami per email, whatapp o telegram, indica la data ed il tempo che hai a disposizione per l’escursione e la tua esperienza in mountain bike. Risponderò rapidamente proponendoti un’esperienza più adatta a te.